È questo il caso di Lucilla Giagnoni che con Vergine madre. Voce di donna nella Commedia di Dante, riscopre le figure femminili in uno spettacole che dà la parola alle donne cantate da Dante nella Commedia.In I mari ovunque la giornalista di origini albanesi Elvira Dones, dimostra un’inesorabile abilità “chirurgica” nel descrivere le ombre che oscurano i rapporti umani e le relative sofferenze, intessendo storie di grande umanità e passione civile, mentre Mino Milani con Giulia firma una storia d'amore di fascino e mistero, che irretisce senza dare certezze, come la vita.
La giornalista e scrittrice novarese Simona Arrigoni nel suo romanzo d'esordio Vicino al cuore racconta del legame inscindibile fra due donne, una nonna e una nipote, separate dal tempo e dalle esperienze della vita ma vicine nel cosmo degli affetti e continua a raccontare la precarietà dell'amore (e non solo) seguendo le vicende della giovane Aurora in Parla piano se parli d’amore.
Una menzione d’onore spetta certamente al fiore all’occhiello del nostro catalogo “rosa”: La Marchesa Colombi, pseudonimo di Maria Antonietta Torriani, novarese, moglie del fondatore del “Corriere della Sera” Eugenio Torelli-Viollier; scrittrice ironica, impegnata per l’emancipazione della donna, protagonista delle scene letterarie di fine Ottocento, amica di Verga, Carducci e apprezzata anche da Croce. Le sue storie, ambientate nel microcosmo novarese, riflettono con un nitore che non fatica a intorbidarsi - proprio come lo specchio delle risaie - le tante storie, intrallazzi, furori e passioni che albergano nella gente di provincia e sono ormai dei classici conosciuti in tutta Europa: Un matrimonio in provincia, In risaia. La gente per bene è uno dei più celebri galateo scritti storici, scritto nel 1877 ma straordinariamente moderno che promuove il ruolo della donna, polemizza con ironia con regole e atteggiamenti imposti dall’uso, individua una scala di valori che privilegia la sostanza rispetto alla forma. Dell'autrice Silvia Benatti ricostruisce la vita raccontata per la collana "Novaresi nella storia".Anna Maria Cànopi, badessa del monastero benedettino di clausura di San Giulio, racconta una grande storia di vita e di vocazione in Una vita per amare. Ricordi di una monaca di clausura,
In Donne in cerca di guai Gianni Mussini raccoglie testimonianze di avventure di maternità dando voce a personaggi come Alda Merini, Lella Costa, Alessandra Kustermann, Ornella Vanoni e Alexia.
Mosaici di testimonianze femminili si trovano anche in Aurora e le altre. Storie di liberazione e speranza di Maria Adele Garavaglia, dalle cui pagine emerge tutto il peso della verità e del dramma di giovani donne venute in Italia per cercare fortuna e finite nella morsa della tratta a fini di sfruttamento sessuale, mentre Vilma Gervasoni e Rossella Köhler curano Sopra il tavolo della cucina. Donne che intrecciano storie una raccolta di interviste fatte da donne ad altre donne, in un rapporto intimo, di affetto e confidenza, donne del Verbano e donne arrivate da varie parti del mondo raccontano le loro vite, vicende che credevano solo proprie che hanno invece un valore universale.

Le nostre pagine al femminile non si esauriscono qui: in questo settore includiamo anche romanzi, saggi e racconti dedicati alle donne, eterne meduse in bilico tra sogno e desiderio, illusione e realtà, che non cesseranno mai d’ispirare ai nostri scrittori di razza parole d’amore e nostalgia.









